È giusto iniziare con una definizione di ciò che il Retail rappresenta: il termine inglese “Retail” rappresenta, in italiano, il commercio al dettaglio, e cioè quella parte del lungo processo di vendita il cui il venditore acquista dai distributori, produttori e grossisti una più grande quantità del prodotto che poi andrà a “spacchettare” e vendere direttamente ai clienti in più piccole quantità (al dettaglio). I retailers hanno un ruolo molto importante: agiscono da “ponte” tra i produttori e i consumatori finali. Questo diventa fondamentale nel caso in cui la produzione debba raggiungere un vasto numero di clienti sparsi per il mondo. ![]() Ma quali sono i metodi più efficaci per raggiungere i propri clienti? Il metodo più efficace è quello di posizionare i propri negozi di vendita al dettaglio in punti strategici, i quali possono essere di facile raggiungimento da parte dei clienti. Un altro metodo che negli ultimi anni si è dimostrato molto efficace è quello di creare e-commerce per la vendita online legata ai propri negozi fisici, in modo da poter rendere possibile l’acquisto dei propri prodotti comodamente da casa. La tecnologia ha infatti investito un mondo che da sempre è stato gestito in modo tradizionale attraverso il continuo incontro tra i vari attori della filiera commerciale: nel 1995 Jeff Bezos, a partire dal suo garage, spedisce il primo libro venduto su Amazon; sempre nel 1995 nasce eBay grazie a Pierre Omidyar, il quale crea un sito dedicato alle aste online vendendo un laser rotto. Nel decennio seguente si ha una nuova spinta innovativa sul mondo del retail online anche su dispositivi portatili quali tablet e smartphones. Parlando di numeri, i retailer più grandi al mondo generano un fatturato di circa 4530 miliardi di dollari: i primi dieci retailer mondiali contribuiscono per il 31,6% al fatturato complessivo generato dai magiori retailer a livello mondiale. Va da se che le imprese siano sempre al passo con i cambiamenti e le innovazioni tecnologiche nel settore, in particolar modo anche quelle che migliorano i negozi fisici in quanto ancora di elevata importanza. Vediamo insieme quali sono i software e le tecnologie più importanti per garantire l’efficienza dell’impresa: -POS (Point of Sales): è importante in quanto permette di tenere sotto controllo le transazioni, le ricevute e lo stock disponibile nei vari negozi della catena. E’ fondamentale anche per migliorare l’esperienza dei clienti che si affidano al negozio; -Retail Order Management System: permette di avere una visione sempre aggiornata sullo stock libero presente sia online che nei negozi fisici, il controllo dell’inventario e tanti altri dati utili affichè l’impresa non riscontri problemi di gestione; -Bar code Scanning: fondamentale affinche, attraverso il POS, sia possibile avere tutti i dettagli richiesti sul prodotto al quale viene effettuato lo scan, relativamente agli stock presenti nei negozi e magazzini; -Sito Web, Social Media o e-Commerce: questi canali possono essere punto di grande forza nell’era digitale, in quanto permettono di mettere in evidenza il business, vendere prodotti e informare gli eventuali clienti sui prodotti in vendita, suofferte e su tutto ciò che riguarda il business. È, quindi, di fondamentale importanza per una azienda poter avere una gestione dei suoi negozi, online e in-store, efficace, agile e che sappia ben collegare tutti gli anelli della catena. Questo è possibile grazie all’integrazione di tutti quei software e tecnologie che rendono più semplice e immediata la gestione dei prodotti, dei negozi e dei clienti. Se sei una azienda in cerca di un software che ti permetta di gestire tutto ciò in modo semplice ed efficace, Xteam è in grado di offrirti ciò che cerchi: si tratta di Xretail, un software che consente una gestione intuitiva delle vendite grazie ai codici a barre, trasferisce tutti i dati tra i vari punti vendita e i magazzini e inoltre si occupa dell'integrazione a 360° dell'e-commerce con i sistemi di vendita integrandosi a piattaforme stabili ed efficaci.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archives
November 2020
Categories |