Nella storia dell’industria italiana, un ruolo fondamentale a partire dagli anni ’70, è stato giocato dalla moda Made in Italy. Sono, infatti, le capacità artigianali e le filiere altamente specializzate (distretti) ad aver contribuito fortemente alla diffusione della potenza del Made in Italy. I distretti industriali sono distribuiti in modo omogeneo in tutta Italia: ogni regione ha una forte tradizione legata al settore moda. I nostri distretti industriali nell’ambito tessile sono considerati leader a livello europeo e molto importanti a livello mondiale e i risultati di ciò sono riflessi nei numeri: -Più del 10% delle esportazioni nazionali riguardano il settore tessile, dell’abbigliamento e degli accessori; -Più del 6% delle esportazioni tessili mondiali sono italiane. Anche nei momenti più sfidanti, le nostre imprese impegnate nel settore tessile hanno sempre saputo affrontare i problemi grazie alla grande tradizione del Made in Italy coniugata con un futuro digitalizzato. Questi cambiamenti impattano tanto le tecnologie di prodotto quanto quelle di processo e produzione: la digital transformation compie un percorso che passa attraverso la gestione del business grazie ai più moderni sistemi di CRM (Customer Relationship Management) e di ERP (Enterprise Resource Planning), ma anche attraverso più moderne piattaforme di vendita quali le soluzioni di e-commerce. Ma quali sono i vantaggi portati da un ERP all’industria tessile? ![]() 1)Piattaforma personalizzata per la gestione dei dati Un fornitore di servizi ERP professionale deve garantire una configurazione del software gestionale unica per ogni azienda, che sia specifica per le esigenze dell’organizzazione. Avere un sistema personalizzato assicura che lo stile del marchio dell’azienda venga messo in risalto e che l’efficienza complessiva dell’ambiente di lavoro aumenti drasticamente. Per questo motivo, si raccomanda che quando si investe in una soluzione a lungo termine come L’ERP, la personalizzazione degli aspetti tecnici deve essere attentamente finalizzata, in modo che il sistema sia alla fine compatibile con il luogo di lavoro e la sua forza lavoro. 2)Gestione Immediata di pagamenti e ricevute Con la creazione di un listino prezzi a più tariffe e particolari schemi di sconto, con il controllo dei limiti di credito in essere, con gli adeguamenti e le modifiche delle fatture e la manutenzione dei registri di vendita e acquisto, che sono alcune delle caratteristiche fondamentali dell'ERP nel settore dell'abbigliamento, la contabilità dei costi e la gestione di numerosi clienti, con il conseguente assemblamento di più ordini all’interno di diverse fasce di prezzo, non saranno più una grossa seccatura ! 3)Gestione Richieste di fornitori e Clienti Automatizzando il processo di produzione e la contabilità delle scorte, i team di vendita e di risorse umane saranno in grado di rispondere meglio alle richieste di fornitori e clienti. L’assistenza ai clienti potrà accedere immediatamente ai dati dei clienti e potrà risolvere i problemi derivanti dalla gestione della catena di fornitura. Le soluzioni ERP consentono il tracciamento delle transazioni online, gestendo al contempo le date di consegna dei prodotti e calcolando le vendite complessive in base a tassi di margine differenziale. 4)Strutture di produzioni semplificate La più grande sfida che le industrie tessili devono affrontare è quella di gestire le materie prime in modo efficiente. Il software ERP va ad automatizzare il processo di calcolo di una stima accurata delle materie prime necessarie, del costo che comporterebbe per i proprietari e dei ricavi previsti dalla transazione. Senza l'assistenza di soluzioni ERP, le aziende si troverebbero ad affrontare situazioni complesse in cui l'approvvigionamento di materie prime in eccesso potrebbe causare responsabilità su di loro, mentre l'insufficiente acquisizione delle stesse può portare a ritardi nell'evasione di ordini all'ingrosso. 5)Gestione dell'inventario delle merci Un altr punto di forza del software ERP è la gestione dell'inventario, gestendo la merce dal suo arrivo grazie alla sua organizzazione in categorie di prezzo, taglia, colore, stile, ecc. Il mercato contemporaneo è quindi un tipo di mercato sempre più complesso, digitalizzato, ricco di connessioni, opportunità e sfide, ed è proprio per questo che tutti questi strumenti innovativi e tecnologici aiutano le imprese ad entrare e muoversi con agilità all’interno di esso. Per gestire e pianificare al meglio la tua produzione tessile, puoi scegliere di affidarti a Xteam che, con il suo Xplant, fornisce una configurazione tessuta al meglio sulle tue personali richieste ed esigenze.
1 Comment
Leave a Reply. |
Archives
November 2020
Categories |