![]() Primi Metodi ERP Tradizionalmente, gli ERP venivano eseguiti in server locali situati in una stanza separata in condizioni accuratamente controllate. Le ventole giravano senza sosta per mantenere i server al fresco evitandone il surriscaldamento, perché si sa, nessun membro dell'IT sperava arrivasse quel momento. I reparti IT, avevano sempre un server di backup che girava in tandem proprio nel caso in cui si verificasse questo scenario. Nessun backup significava che l'intero motore si spegneva e tutti, dico tutti, i dati insieme ad esso venivano persi. Un altro problema con i metodi ERP più obsoleti che prevedevano i server e le infrastrutture locali, era legato agli aggiornamenti del sistema. Quando il sistema necessitava di un aggiornamento, l'intero ufficio doveva aspettare che tutti gli aggiornamenti fossero completati prima di effettuare il login e terminare qualsiasi cosa stesse processando. Questa può risultare un'esperienza orribile da provare soprattutto quando il team è impegnato a svolgere un lavoro essenziale che prevede una Deadline. Immaginatevi cosa si potrebbe provare, spaventoso. Questi slowdown, però, non erano gli unici problemi che si potevano manifestare, infatti anche la sicurezza era un rischio, dato che i membri dell’IT erano alla costante ricerca di virus o attacchi al sistema. Per riassumere la vecchia esperienza con gli ERP, le cose funzionavano bene, ma c'era sempre la preoccupazione di qualche guasto incombente. Ma cosa è il cloud? In poche parole, il cloud è una “nuvola” di dati e servizi sempre accessibile se hai una connessione, da qualsiasi dispositivo ed in qualsiasi luogo. Quando si dice salvare i tuoi dati nel cloud, si intende semplicemente salvare i tuoi dati in servers (potenti e capienti computers) che sono sempre accessibili tramite connessione Internet, dal tuo computer o dal tuo cellulare, da casa o dal tuo ufficio. I servizi cloud hanno iniziato a comparire circa 20 anni fa, ma con scarsi risultati dovuti ad un lancio piuttosto deludente a causa degli spazi di archiviazione cloud non adeguati per l'uso dell'ERP. Con il passare degli anni, i progressi tecnologici hanno reso la tecnologia cloud un'opzione praticabile per le imprese. Quello che inizialmente era uno spazio di storage extra per gli utenti 20 anni fa si è evoluto in una soluzione ERP completa nell'ambiente aziendale di oggi. I servizi di cloud computing sono entrati nella mischia con i sistemi ERP per gestire la maggior parte delle aziende e il loro carico di dati. La recente aggiunta di linee dati in fibra ha amplificato la velocità di Internet a livelli stratosferici con tempi di ping quasi inesistenti. Questo fatto, unito alla moltitudine di fornitori di servizi cloud, ha aperto le porte alle soluzioni di pianificazione delle risorse aziendali basate sul cloud. ![]() Sicurezza in-the-cloud Le aziende di servizi cloud offrono piena sicurezza per l'utilizzo dei dati, come ad esempio OVH, la piattaforma sui cui si poggia la nostra azienda, offre una crittografia automatica di tutte le informazioni e dati che vengono memorizzati sui loro server in Cloud. Questa sola caratteristica, permette ai responsabili informatici dell’azienda di respirare un po' più facilmente sapendo che i dati sono al sicuro nel Cloud. Archiviazione nel Cloud Grazie all'archiviazione nel cloud attraverso servizi di storage è possibile memorizzare i dati su Internet. La modalità di erogazione è on demand, per questo sarà possibile ottenere capacità e costi commisurati alle esigenze. In questo modo verrà garantita agilità, scalabilità a livello globale e durabilità, con accesso ai dati assicurato indipendentemente dal momento e provenienza della richiesta. Il bello dell'utilizzo di un ERP basato sul cloud è che è scalabile in base al carico di dati. L'azienda sta guardando verso un trimestre estremamente impegnativo che si avvicina? Allora può scalare l'archiviazione per soddisfare la domanda. Per di più l'accesso alle applicazioni e ai dati del cloud è istantaneo e vi si può accedere da qualsiasi dispositivo connesso. Questa rapidità e facilità si estende anche agli aggiornamenti e alle installazioni di software, poiché entrambi possono essere eseguiti in background senza interrompere il carico di lavoro del team. Manutenzione del cloud ERP Uno dei tanti aspetti positivi legati all’utilizzo del Cloud ERP è quello legato alla manutenzione: è il fornitore a dover gestire l’aggiornamento continuo del software ERP e la sua manutenzione, l’hosting dei dati e il mantenimento dell’hardware per l’esecuzione dell’ERP. Questo aspetto è uno dei più importanti in quanto fa si che l’azienda non debba occuparsi direttamente e personalmente del mantenimento del software, limitando così l’utilizzo di risorse altrimenti spese per esso. I tempi di inattività sono una rarità nel cloud L’adozione di un software ERP in cloud comporta anche un vantaggio in termini di tempo: a partire dalla sua attivazione, la quale richiede una connessione per verificarne la conformità, e qualche settimana per far si che tutte le operazioni dell’azienda siano perfettamente combacianti con l’attività del sistema, fino ad arrivare alla sua continua performance mantenuta attiva sempre, senza alcun spegnimento. Ed è proprio grazie a questi numerosi vantaggi che le aziende stanno migrando dai vecchi metodi ERP verso il nuovo orizzonte ERP in Cloud: ciò fa si che ogni singola azienda possa rendere più bassa la possibilità che qualcosa vada storto nella propria gestione aziendale, riducendo così il numero di guasti o rallentamenti dovuti al vecchio stile ERP. Inoltre il Cloud fa si che il livello di sicurezza e integrità dei dati sia sempre più alto grazie all’applicazione di regole di ridondanza e criptazione, assolvendo così alle regole GDPR (General Data Protection Regulation). E a proposito di software ERP in Cloud... Dai un'occhiata al nostro AGILE, il software ERP offerto da Xteam: user-friendly, innovativo e personalizzabile a seconda delle tue esigenze.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archives
November 2020
Categories |